I progetti di comunità, le azioni politiche, le iniziative di volontariato vanno tutte comunicate in maniera tempestiva e in modo da raggiungere tutti allo stesso momento: per questo abbiamo pensato di costituire una newsletter per arrivare a tutti coloro che sono interessati alle tematiche affrontate su questo portale.
Uno strumento all’antica? Non più
A molti una newsletter potrà sembrare un’idea di comunicazione antiquata, ma la realtà è che queste stanno tornando di moda perché diversamente dagli aggiornamenti continui dei social media sono mirate e poco invasive, arrivando direttamente alla propria casella di posta elettronica. Iscrivendovi alla nostra, deciderete di tornare a una modalità attraverso la quale siete voi a decidere quando leggere e cosa.
Iscrizione libera e sempre gratuita
Nonostante esistano piattaforme ormai popolari come Substack che veicolano le newsletter e chiedono in cambio un piccolo abbonamento mensile, il nostro impegno rimane ostinatamente gratuito: non crediamo sia utile a nessuno tenersi strette conoscenza e informazione, qualunque argomento esse coprano.
Gli argomenti della newsletter
E gli argomenti, in effetti, saranno diversi: nella nostra newsletter anticiperemo le interviste con i personaggi di spicco del mondo del volontariato che poi potrete leggere qui; ci saranno storie simbolo da quartieri che si sono distinti per il loro lavoro sul territorio; fenomeni sociali cui dare maggiore visibilità; libri per approfondire gli argomenti che fanno parte dei nostri interessi comuni… Quasi una pubblicazione nella pubblicazione, insomma! Da questa pagina, come accennato, sarà possibile iscriversi a queste forme di comunicazione periodiche lasciando il vostro indirizzo di posta elettronica: vi rassicuriamo che, conformemente al GDPR in materia di tutela della privacy, non verranno fatti utilizzi diversi da quelli che riguardano le nostre attività.