Risorse e siti per fare rete sul territorio

Il mondo del terzo settore è ricchissimo di voci, così come quello del volontariato tout court: per questo abbiamo voluto mettere insieme una lista di punti di riferimento esterni a questo sito dove continuare ad approfondire gli argomenti che affrontiamo nei nostri articoli e focus.

I social media da tenere presenti

Prima degli approfondimenti, servono gli strumenti! Quasi tutti sfruttano i gruppi di Facebook per interagire con le proprie comunità, ma molti non sanno che il social network sta implementando una nuova modalità chiamata Neighborhoods, che servirà a comunicare fra persone che abitano nella stessa zona.

Sembra che Neighborhoods sia nato come risposta diretta a Nextdoor, uno strumento che consigliamo e che è considerato l’"antiFacebook": si tratta di un’app da scaricare sul telefono o sul tablet, gratuita, che permette di interfacciarsi solo con chi vive nel proprio territorio. L’utilizzo è subordinato alla condivisione di un documento di identità, per cui non si possono usare nomignoli, soprannomi, nomi falsi e così via.

Per saperne di più

Il sito volontariatotrentino.it, anche se si riferisce a un territorio per alcuni distante, ha un ottimo PDF scaricabile gratuitamente che spiega molto bene come comportarsi da volontario e come avvicinarsi a questo mondo. Il documento si trova nella sezione dedicata ai download.

Contemporaneamente, italianonprofit.it raccoglie moltissimi materiali utili e raggruppa insieme anche una pagina dedicata all’elenco di tutte le associazioni riconosciute nella Penisola.

Per un approccio "all’americana" consigliamo anche di visitare il portale di Romaltruista, parte dell’HandsOn Network nato dopo l’uragano Katrina. Lungi dall’essere una organizzazione che interviene solo in caso di disastri naturali, la loro idea di reclutare le persone a seconda della loro disponibilità di tempo e dei loro interessi ha cambiato il modo di fare volontariato non solo in Italia ma anche nei paesi anglosassoni.